TOUR NEL CUORE DI NAPOLI E DINTORNI

TOUR NEL CUORE DI NAPOLI E DINTORNI

TOUR NEL CUORE DI NAPOLI E DINTORNI
TOUR NEL CUORE DI NAPOLI E DINTORNI

TOUR NEL CUORE DI NAPOLI E DINTORNI

Pompei – Caserta – Costiera Amalfitana – Orvieto
dal 7 all’11 dicembre 2023
Quota a persona in camera doppia: € 780

  • Supplemento camera singola: € 120

Extra facoltativi:

  • Polizza facoltativa contro l’annullamento: € 20

La quota comprende:

  • Tour di 5 giorni / 4 notti
  • Bus gran turismo da Valle Seriana – Bergamo – Milano
  • Sistemazione presso 4 stelle zona Napoli con trattamento di mezza pensione (bevande incluse vino e acqua).
  • Servizio guida come indicato nel programma.
  • Accompagnatore agenzia
  • 1 Pranzo a Caserta bevande incluse
  • 1 Pranzo tipico con bevande ad Orvieto
  • Tassa di soggiorno.
  • Ingresso a Pompei e alla Reggia di Caserta.
  • Assicurazione medico bagaglio/Rct.

La quota non comprende:

  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità e tessera sanitaria. GRPDS

Hotel previsti

7 dicembre: Milano – Napoli
Partenza in bus da Bergamo con destinazione Napoli. Soste lungo il percorso. L’arrivo in hotel 4 stelle zona costiera napoletana. Sistemazione nelle camere. Incontro con la guida per un tour orientativo di Napoli e della sua costiera con una passeggiata sul lungomare di Napoli.
Cena e pernottamento in hotel.

8 dicembre: Napoli
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Napoli: Spaccanapoli, Piazza del Gesù con la Guglia barocca dell’Immacolata e la Chiesa del Gesù Nuovo; la Chiesa di Santa Chiara con il suo splendido chiostro maiolicato; piazza San Domenico; la Chiesa di San Lorenzo Maggiore, uno dei principali complessi monumentali della città. Via San Gregorio Armeno, il Duomo di San Gennaro che custodisce le ampolle col sangue miracoloso del santo patrono la cui liquefazione avviene due volte all’anno. La visita prosegue nella zona monumentale del centro di Napoli tra Piazza Municipio con la spettacolare visione del Maschio Angioino (Castel nuovo) e Piazza Plebiscito, attraversando la Galleria Umberto I, via Toledo e il teatro San Carlo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita alla spettacolare Certosa di Martino con le collezioni di presepi storici. Rientro in hotel per cena; in serata uscita per un piccolo tour della Napoli notturna. Pernottamento in hotel.

9 dicembre: Pompei – Salerno (Luci d’Artista e Mercatini di Natale)
Colazione in hotel e trasferimento in bus a Pompei. Incontro con la guida e visita della zona archeologica con gli scavi della Pompei romana, la città che il 24 agosto del 79 d.C. che fu sepolta dalla pioggia di ceneri e lapilli provenienti dall’eruzione del Vesuvio. Durata della visita 4 ore. Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza per l’escursione a Salerno. Il Natale a Salerno fa rima con Luci d’Artista, all’imbrunire a scaldare la città ci pensano le celebri luminarie a Salerno: Luci d’Artista è tra le più famose esposizioni di opere d’arte luminosa d’Italia, nonché la scusa perfetta per centro visitare il suo centro storico. Distribuite nei punti focali della città, le mitiche luminarie aumentano di anno in anno! Il percorso di visita partirà passeggiando sul lungomare Trieste, cornice dei tradizionali mercatini di Natale: una cornice originale per gli acquisti delle Feste che rivaleggia per fascino coi mercatini di Natale a Trento, Rovereto e Bolzano. Seguendo il richiamo delle Luci di Natale a Salerno, potrai imbatterti anche in splendidi presepi e capolavori di artigianato tipico, come le famose ceramiche decorate. Un grande inno alla tradizione campana e alla gastronomia locale: le bontà tipiche, ai mercatini di Natale di Salerno, non mancano di certo!
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

10 dicembre: Napoli – Caserta – Orvieto
Prima colazione in hotel. Partenza in bus alla volta di Caserta, incontro con la guida e visita alla Reggia di Caserta. Tra i palazzi più sontuosi al mondo, fu realizzata dal Vanvitelli nel XVIII secolo su incarico del re Carlo III di Borbone; il complesso è una delle massime espressioni del Barocco in Italia. Un edificio dalla forma rettangolare, con dei fabbricanti che si incrociano al suo interno, in un’area di 47.000 metri quadrati, un parco di 120 ettari che si estende su 3 chilometri arricchito da cascate, fontane e da un giardino all’inglese: un vero e proprio orto botanico ricco di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.
Pranzo in ristorante bevande incluse.
Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro verso casa .Sosta ad Orvieto. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
11 dicembre: Orvieto- Bergamo
Prima colazione in hotel. Visita di 2 ore del centro storico. Orvieto è un piccolo borgo dell’Umbria abbarbicato su una rupe di tufo. Il Duomo (1290) con la sua facciata a mosaico ospita una scultura marmorea della Pietà. Il Pozzo di San Patrizio (XVI secolo) dispone di una doppia scala a chiocciola. Una rete di grotte sotterranee testimonia le radici etrusche della cittadina. Pranzo rinforzato in hotel.
Intorno alle ore 14.30 Partenza in bus alla volta di Bergamo Soste lungo il tragitto, l’arrivo è previsto in tarda serata.

Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

... richiedi informazioni con questo modulo

    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
    La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    TOUR A FIRENZE

    TOUR A FIRENZE

    TOUR A FIRENZE
    TOUR A FIRENZE

    TOUR A FIRENZE

    Viaggio in treno
    dall’8 al 10 dicembre 2023
    Quota individuale di partecipazione: € 380

    • Supplemento camera singola: € 80 (esaurite)

    La quota comprende:

    • Tour di 3 giorni / 2 notti
    • Viaggio in treno Freccia Rossa 2 classe a/r da Bergamo o Brescia
    • Accompagnatore dell’agenzia
    • Sistemazione in hotel 3 stelle centralissimo in Firenze
    • Trattamento di pernottamento e prima colazione
    • 2 cene tipiche del giorno 8 e 9 dicembre bevande incluse
    • Guida per tutto il soggiorno a Firenze
    • Assicurazione RCT e medico bagaglio

        La quota non comprende:

        • Ingressi
        • Tassa di soggiorno in hotel
        • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

        Documenti necessari: Carta d’identità GRPDS

        8 dicembre: Il cuore di Firenze
        Ritrovo partecipanti presso la stazione ferroviaria e partenza con Treno Freccia Rossa 8503: Partenza da Bergamo: ore 8.00 – Partenza da Brescia: ore 8.47

        Arrivo presso la Stazione Santa Maria Novella di Firenze previsto per le ore 11.30.
        Trasferimento a piedi in hotel che dista 400 mt dalla stazione. Pranzo libero presso mercato di San Lorenzo con possibilità di shopping: pelletterie, oggettistica e alimentari da regalo.
        Incontro con la guida e visita della città simbolo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
        Programma delle visite:

        • Ore 15.00 circa: Visita alla Chiesa di San Lorenzo, Cripta, Sacrestia Vecchia, il Tesoro della Basilica e i Chiostri
        • Ore 16.30-19.00: Passeggiata culturale attraverso il centro monumentale di Firenze: area del Duomo, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria, Uffizi e molto altro!
        • La passeggiata continua in direzione del ristorante per la prima indimenticabile cena fiorentina presso Antico Ristoro da Cambi (da prenotare) nel quartiere di San Frediano in Oltrarno.

        9 dicembre: Firenze upside down
        Inizio tour 9.30 dopo colazione.
        Passeggiata a piedi fino al Piazzale Michelangelo a seconda degli orari delle celebrazioni liturgiche avremo:

        • Visita alla spettacolare e antichissima chiesa di San Miniato al Monte
        • Tempo libero per ammirare Firenze dall’alto, prendere un caffè, fare 1 milione di foto in una delle viste più spettacolari del mondo!
        • Ore 12/12.30: Discesa dal monte verso il mercato di Sant’Ambrogio per street food e shopping in libertà.
        • Ore 15/15.30: Passeggiata storica nella Firenze segreta tra l’incredibilmente ricca per quanto piccola Sant’Ambrogio, e l’immensa basilica di Santa Croce
        • Dopo la visita a Santa Croce si prosegue con la passeggiata guidata tra i mille segreti della zona meno conosciuta e più affascinante del centro di Firenze

        10 dicembre: Ecco il Rinascimento

        • Ore 9.30: Passeggiata nella Firenze del periodo tra il 1400 e 1500, visiteremo: il Chiostro di Sant’Apollonia, il Chiostro dello Scalzo con i dipinti che hanno ispirato il Rinascimento fiorentino e, tempo permettendo, visiteremo il Museo di San Marco. Chiesa della Santissima Annunziata Disponibilità visita a seconda orario messe. Qui chiederemo permesso speciale per visitare la Cappella di San Luca dove sono sepolti i grandi Artisti del Rinascimento.
        • Pomeriggio ore 15: Visita allo spettacolare complesso di Santa Maria Novella. Tempo libero per shopping prima del rientro in treno.

        Il ritorno in treno Freccia Rossa del 10 dicembre è previsto con partenza da Firenze alle ore 20.30 con arrivo a Brescia alle ore 23.00 e a Bergamo alle ore 23.40

        Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

        ... richiedi informazioni con questo modulo

          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
          La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          GITA A MANTOVA

          GITA A MANTOVA

          GITA A MANTOVA
          GITA A MANTOVA

          GITA A MANTOVA

          Mostra di Rubens a Palazzo Te
          Mercoledì 20 dicembre
          Quota a persona: € 55

          La quota comprende:

          • Tour di 1 giorno
          • Bus gran turismo da Valle Seriana, Bergamo e Rovato
          • Accompagnatore dell’agenzia
          • Guida e ingresso alla mostra di Rubens presso Palazzo Te
          • Polizze assicurative di legge.

          La quota non comprende:

          • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

          Documenti necessari: Carta d’identità valida. GRPDS

            Programma di viaggio

            Partenza in bus gran turismo da Ranica alle ore 07.30 e da Bergamo alle ore 08.00. Arrivo previsto per le ore 10.20.
            L’ingresso alla mostra di Rubens con la guida avrà luogo alle ore 11.00 presso Palazzo Te. Fondazione Palazzo Te presenta la mostra “Rubens a Palazzo Te: Pittura, trasformazione e libertà”, allestita nella villa giuliesca a Mantova. L’esposizione, curata da Raffaella Morselli con la collaborazione di Cecilia Paolini, illustra il percorso dell’artista fiammingo evidenziando quanto le suggestioni intellettuali rinascimentali elaborate negli anni mantovani e italiani siano continuate, evolvendosi, nella pittura della sua maturità, per sedimentarsi come eredità artistica nei suoi allievi.
            Palazzo Te si tratta di una villa rinascimentale costruita dall’architetto e pittore Giulio Romano tra il 1524 e il 1534, su commissione di Federico II Gonzaga. Il palazzo nasce come rifugio dagli obblighi di corte e luogo appartato dove riposarsi e dedicarsi allo svago, insieme alla sua amante Isabella Boschetto, a cui sono dedicate alcune stanze e affreschi. Il Palazzo è davvero meraviglioso in ogni suo angolo, dalle facciate alle infinite sale che si susseguono, tra simboli e riferimenti alla vita dei Gonzaga e alla politica del tempo. Le stanze non contengono più il mobilio dell’epoca, ma questo permette di ammirare meglio i meravigliosi affreschi. Tra le tante stanze, le più belle sono la Stanza di Amore e Psiche e la Stanza dei Giganti, che da sole valgono il viaggio a Mantova! Fine della visita guidata alla mostra alle ore 13.00.

            Il resto del pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare liberamente la città dei Gonzaga, splendido luogo rinascimentale che nel 2008 è stata inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
            Consigliamo una passeggiata per le strette vie del centro storico medioevale, il quale vi  offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca, una fascinosa miscela di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il palazzo del Podestà, il palazzo della Regione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.

            Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

            ... richiedi informazioni con questo modulo

              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
              La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

              TRENO STORICO DEI MERCATINI DI NATALE

              TRENO STORICO DEI MERCATINI DI NATALE

              TRENO STORICO DEI MERCATINI DI NATALE
              TRENO STORICO DEI MERCATINI DI NATALE

              TRENO STORICO DEI MERCATINI DI NATALE

              Trento …la magia del Natale
              Domenica 17 dicembre 2023
              Quota individuale di partecipazione: € 55

              SOLD OUT

              • Quota adulti: € 55
              • Quota bambini fino ai 5 anni: € 25
              • Quota bambini dai 6 agli 11 anni: € 35

              Minimo 20 partecipanti

              La quota comprende:

              • Tour di 1 giorno
              • Treno elettrico d’epoca da Bergamo a Trento a/r in seconda classe
              • Accompagnatore
              • Assicurazione medico bagaglio.

              La quota non comprende:

              • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

              Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità. GRPDS

                Programma di viaggio

                Ritrovo alla stazione di Bergamo FS alle 8.40 circa, partenza ore 9.00 (orari da riconfermare).
                Raggiungeremo Trento a bordo di un treno elettrico d’epoca con carrozza anni 50-60 prenotata in seconda classe.
                Fermate intermedie a Palazzolo, Rovato e Brescia (con possibilità di salita).
                Arrivo a Trento intorno alle 12.00.

                Tempo libero a disposizione per la visita dei favolosi Mercatini di Natale che si trovano in piazza Fiera e piazza Mostra.
                Pranzo libero.
                Ritrovo nuovamente in stazione alle 16.45 e partenza per rientro alle 17.00.

                Arrivo a Bergamo in serata (circa alle 19.30, orari da riconfermare).

                Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

                ... richiedi informazioni con questo modulo

                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
                  La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                  CAPODANNO IN TURCHIA

                  CAPODANNO IN TURCHIA

                  CAPODANNO IN TURCHIA
                  CAPODANNO IN TURCHIA

                  CAPODANNO IN TURCHIA

                  Istanbul – Ankara – Cappadocia
                  dal 27 dicembre al 3 gennaio 2024
                  Quota a persona in camera doppia: € 1.450

                  • Bus per Malpensa da Bergamo e Rovato A/R: € 50 a persona
                  • Supplemento camera singola: € 350
                  • Riduzione 3° letto adulto: € 100

                  La quota comprende:

                  • Tour di 8 giorni / 7 notti
                  • Voli andata/ritorno con Turkish Airlines
                  • Tasse Aeroportuali
                  • Pernottamento di alberghi 4/5* (o similari) durante il tour con trattamento come da programma indicato
                  • 7 Colazioni, 4 Pranzi e 5 Cene (bevande escluse).
                  • Ingressi ai musei
                  • Guida professionale parlante italiano.
                  • Tutti trasferimenti, escursioni e visite in pullman granturismo.
                  • Mance
                  • Assicurazione medico e bagaglio e RC
                  • Assicurazione annullamento per motivi certificabili ad eccezione di epidemie e pandemie

                  La quota non comprende:

                  • Escursioni facoltative indicato nel programma del tour
                  • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

                  Documenti necessari: Adulti e minore carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in buono stato di conservazione. GRPDS

                  Turchia - Cappadocia

                  27 dicembre: ITALIA – ISTANBUL
                  Volo da Milano Malpensa per Istanbul. Arrivo in aeroporto di Istanbul, trasferimento in albergo. Sistemazione e cena libera.

                  28 dicembre: ISTANBUL
                  rima colazione e giornata libera. Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa: (a pagamento in loco) l’antico Ippodromo Bizantino, in cui si svolgevano le corse delle bighe; famosa come Moschea Blu, il principale luogo di culto musulmano e famosa con le sue maioliche blu; visita della Moschea Sofia (ex.museo o Chiesa di Santa Sofia), capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano per affermare la grandezza dell’impero romano. Pranzo in ristorante. Palazzo di Topkapi (la sezione Harem è opzionale), sontuosa dimora dei Sultani per quasi quattro secoli. Visita del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento in albergo.  Cena libera.

                  29 dicembre: ISTANBUL – ANKARA
                  Prima colazione e mattinata libera. Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa: (a pagamento in loco) partenza per il Mercato delle Egiziano delle Spezie. Crociera sul Bosforo per ammirare le bellezze di due continenti via mare. Pranzo libero.
                  Dopo mezzogiorno partenza per Ankara. Arrivo in albergo, cena e pernottamento in albergo.

                  30 dicembre: ANKARA – CAPPADOCIA
                  Prima colazione e partenza per la visita Museo Ittita delle civiltà anatoliche (Anadolu Medeniyetler Muzesi), con testimonianze della presenza degli Ittiti che divennero un grande impero fino a conquistare Babilonia. Partenza per Cappadocia. Pranzo ad un ristorante locale durante il percorso. Cena e pernottamento in Cappadocia.

                  31 dicembre: CAPPADOCIA
                  La mattina presto; Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa: (a pagamento in loco) giro in Mongolfiera sulle valli della Cappadocia. Dopo la prima colazione partenza per la visita di il Museo all’aperto di Göreme con le chiese rupestri ricche di affreschi, Uçhisar, la valle di Avcilar, Valle dell’Amore (camini delle fate). Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta ad una cooperativa locale per l’esposizione della produzione dei famosi tappeti turchi.  Rientro in albergo, cena e pernottamento.
                  Possibilità di partecipare all’escursione Serata Turca (a pagamento in loco) dopo cena in un locale caratteristico in Cappadocia.

                  1° gennaio: CAPPADOCIA
                  Prima colazione in albergo. In tardi mattinata partenza per la visita per la Valle di Soganli con altri tipi di chiese rupestri, una valle lontana dai centri abitati faremo una bella camminata nella valle visitando le chiese rupestri ed un paesaggio particolare. Dopo pranzo si prosegue per un’altra valle alla quale visiteremo villaggio Sinasos. Questo villaggio ha vissuto lo scambio delle popolazioni tra la Repubblica Turca nascente e la Grecia nel 1922. Durante la giornata visita ad una della citta sottorranea. Cena e pernottamento in albergo.

                  2 gennaio: CAPPADOCIA – ISTANBUL
                  Dopo la prima colazione partenza per Istanbul. Durante il percorso visita ad uno dei Caravanseragli usati dal periodo dei Selciuchidi. Arrivo ad Istanbul, cena e pernottamento in albergo.

                  3 gennaio: ISTANBUL- ITALIA
                  Prima colazione e partenza per il volo di rientro per Malpensa.

                  Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

                  ... richiedi informazioni con questo modulo

                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
                    La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                    RAFFAELLO, MICHELANGELO E I TESORI DEI MEDICI

                    RAFFAELLO, MICHELANGELO E I TESORI DEI MEDICI

                    RAFFAELLO, MICHELANGELO E I TESORI DEI MEDICI
                    RAFFAELLO, MICHELANGELO E I TESORI DEI MEDICI

                    RAFFAELLO, MICHELANGELO E I TESORI DEI MEDICI

                    Tour a Firenze
                    dal 13 al 14 gennaio 2024
                    Quota individuale di partecipazione in camera doppia: da € 275

                    Con un minimo di 20 partecipanti: euro 295
                    Con un massimo di 27 partecipanti: euro 275

                    Supplemento camera singola: € 60

                    Minimo 20 partecipanti

                    La quota comprende:

                    • Tour di 2 giorni / 1 notte
                    • Soggiorno di una notte presso Starhotels Michelangelo in trattamento BB (tassa di soggiorno esclusa da pagare in loco)
                    • Prenotazione e ingresso a Palazzo Pitti con la Pinacoteca Palatina e il Giardino di Boboli e Galleria dell’Accademia
                    • Due guide locali durante le visite
                    • Docente e accompagnatore al seguito
                    • Noleggio radioguide per due giorni (comprensive di auricolari)
                    • Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio + protezione Covid-19

                    La quota non comprende:

                    • Trasporto (opzionale): Tariffa di gruppo (almeno 10 persone) con treni alta velocità € 125 con i seguenti operativi: 13 gennaio – Milano Centrale 09.10 – 11.04 Firenze S.M. Novella | 14 gennaio Milano S.M. Novella 15.55 – 17.50 Milano Centrale. Possibilità di prenotare il biglietto ferroviario anche da altri luoghi di partenza
                    • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

                    Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità con validità residua di 6 mesi. GRPLGN

                    Programma di viaggio

                    Sabato 13 gennaio:
                    Alle 11.45 ritrovo dei partecipanti presso la hall dello Starshotel Michelangelo (Viale Fratelli Rosselli 2, Firenze) e partenza a piedi per il centro storico. Segue pausa pranzo libero
                    Alle 14.30 ingresso alla Galleria dell’Accademia e visita guidata del David e Prigioni di Michelangelo, e della collezione degli strumenti musicali dei Medici.
                    Alle 17.00 passeggiata verso la Chiesa di Ognissanti (breve visita alle opere del Botticelli e del Ghirlandaio).
                    Alle 18.00 rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

                    Domenica 14 gennaio:
                    Dalle 7.30 prima colazione in hotel.
                    Alle 8.30 partenza a piedi per il centro storico.
                    Alle 9.30 ingresso in Galleria Palatina (Palazzo Pitti) e visita guidata guidata della collezione medicea (tra cui i dipinti di Raffaello Sanzio). A seguire visita del giardino dei Boboli.
                    Alle 12.30 fine dei servizi.

                    Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

                    ... richiedi informazioni con questo modulo

                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
                      La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.