GITA A MANTOVA

Mostra di Rubens a Palazzo Te
Mercoledì 20 dicembre
Quota a persona: € 55

La quota comprende:

  • Tour di 1 giorno
  • Bus gran turismo da Valle Seriana, Bergamo e Rovato
  • Accompagnatore dell’agenzia
  • Guida e ingresso alla mostra di Rubens presso Palazzo Te
  • Polizze assicurative di legge.

La quota non comprende:

  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Carta d’identità valida. GRPDS

    Programma di viaggio

    Partenza in bus gran turismo da Ranica alle ore 07.30 e da Bergamo alle ore 08.00. Arrivo previsto per le ore 10.20.
    L’ingresso alla mostra di Rubens con la guida avrà luogo alle ore 11.00 presso Palazzo Te. Fondazione Palazzo Te presenta la mostra “Rubens a Palazzo Te: Pittura, trasformazione e libertà”, allestita nella villa giuliesca a Mantova. L’esposizione, curata da Raffaella Morselli con la collaborazione di Cecilia Paolini, illustra il percorso dell’artista fiammingo evidenziando quanto le suggestioni intellettuali rinascimentali elaborate negli anni mantovani e italiani siano continuate, evolvendosi, nella pittura della sua maturità, per sedimentarsi come eredità artistica nei suoi allievi.
    Palazzo Te si tratta di una villa rinascimentale costruita dall’architetto e pittore Giulio Romano tra il 1524 e il 1534, su commissione di Federico II Gonzaga. Il palazzo nasce come rifugio dagli obblighi di corte e luogo appartato dove riposarsi e dedicarsi allo svago, insieme alla sua amante Isabella Boschetto, a cui sono dedicate alcune stanze e affreschi. Il Palazzo è davvero meraviglioso in ogni suo angolo, dalle facciate alle infinite sale che si susseguono, tra simboli e riferimenti alla vita dei Gonzaga e alla politica del tempo. Le stanze non contengono più il mobilio dell’epoca, ma questo permette di ammirare meglio i meravigliosi affreschi. Tra le tante stanze, le più belle sono la Stanza di Amore e Psiche e la Stanza dei Giganti, che da sole valgono il viaggio a Mantova! Fine della visita guidata alla mostra alle ore 13.00.

    Il resto del pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare liberamente la città dei Gonzaga, splendido luogo rinascimentale che nel 2008 è stata inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
    Consigliamo una passeggiata per le strette vie del centro storico medioevale, il quale vi  offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca, una fascinosa miscela di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il palazzo del Podestà, il palazzo della Regione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.

    Hai trovato questa proposta di viaggio interessante?

    ... richiedi informazioni con questo modulo

      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy.
      La compilazione del presente modulo ci consente di ricontattarti ai soli fini di prendere in carico la tua richiesta di informazioni.

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.